Tra tutte le tipologie di frutta secca consumate al mondo, le mandorle sono quelle più acquistate e consumate. Frutto del mandorlo, una stupenda pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae e caratterizzata, come si evince dal nome, da dei peculiari fiori rosati, la mandorla è un piccolo seme oleoso ricco di numerose proprietà nutritive.
Tra tutte le proprietà della mandorla, vogliamo evidenziare quelle antiossidanti che aiutano a contrastare lo stress ossidativo a cui sono soggette le cellule del nostro corpo, rallentando così l’invecchiamento cellulare; quelle antinfiammatorie che contribuiscono ad alleviare le infiammazioni intestinali, renali, polmonari e urinarie; quelle energizzanti poiché, essendo ricche di calcio, magnesio e ferro, fungono da integratori naturali; ed infine quelle antidepressive, le mandorle sono, infatti, un vero toccasana per l’umore in quanto possiedono tirosina e triptofano, aminoacidi conosciuti per la loro capacità di stimolare i neurotrasmettitori che influiscono sul buonumore.
Grazie a queste proprietà, la mandorla risulta essere un alimento completo e benefico per l’essere umano. Gli esperti consigliano un consumo quotidiano di circa 30 g di mandorle al fine di apportare all’organismo un’elevata quantità di proteine, vitamine e sali minerali.